Un Sole per la Vita, al è un grup di personis di San Marc che intal 1995 al à decidût di aderî ae associazion no profit Pane Condiviso par judâ lis popolazions di Haiti. Pane Condiviso al opare dal 1983 in Haiti e Perù traviers lis adozions a distance e altris progjets di solidarietât. Par tancj agns, l’aiût da nestre Comunitât al è coventât a Charles e Nelta, doi fantats di Haiti, par completâ i studis e ancje par judâ lis lôr fameis. Intal ultin periodi l’impegn al è stât dreçât no dome ae poie scolastiche, ma ancje a la furnidure di medisinis, mangjative e materiâl didatic..
O ricuardin in cheste pagjine, Suor Anna, che purtrop nus à lassât intal 2015. Une muinie furlane che dal 1995 je stade missionarie a Haiti, puartant indenant chest progjet di jutori scolastic. Chest jutori a jè ancje une oportunitât par ufrì un past ogni di e un jutori dal pont di viste sanitari.
I grups di fruts che a vegnin sostegnûts a distance a àn diviers nons.
Chel di San Marc si clame le ciliegie.
La volontà di Un Sole per la Vita è quella di continuare l’impegno missionario di Suor Anna, cercando di occuparci di tutto quello che serve per l’assistenza, l’alloggio, la mensa, l’istruzione, la salute, l’accompagnamento nel mondo del lavoro di questi bambini e ragazzi in uno stato che è il più povero del mondo. Con gli aiuti avuti attraverso Pane Condiviso e da altri benefattori ha potuto affrontare anche il devastante terremoto del 2010, con risultati soddisfacenti. Questo grazie al contributo prezioso di questa missionaria forte e determinata nel portare avanti i suoi progetti per quel popolo così bisognoso di tutto.
Un Sole per la Vita organizza per i primi giorni di ottobre una raccolta fondi per questo progetto, in occasione della Festa del Perdon a San Marco. In piazza a partire dalle 9.30 troverete un gazebo nel quale verrà distribuita una pianta in cambio di una offerta. Tutto il ricavato andrà a sostegno del progetto.