San Marc al è un piçul paîs che al fâs part dal Comun di Merêt di Tombe. Metût intal mieç dal Friûl, al è l’unic paîs de Regjon che al puarte chest non. Al è probabil che ator l’an 1000 a sedi stade inte zone ocupade dal paîs une gleseute in onôr dal Sant, cun dulintor une piçule plêf. Di chi a scomence la storie di San Marc…
San Marc si presente dal cîl come un paîs a “crôs”, cussì come lu fasin lis cuatri viis principâls. Si cjate intune posizion strategjiche: a nord Feagne e San Denêl, a sud Basilian e Mortean, a est Pasian e Udin, a ovest Sedean e Codroip. Viodin la mape dal paîs dal cîl…
Il paîs si svilupe cuntune superficie di cirche un chilometri cuadri e, come che à mostre la figure, al è ator piturât dal vert dai cjamps, segn di une lungje tradizion agricule, cumò scuasit sparide. Il paîs al è piçul, ma tant biel. Di fat nus plâs ripuartâ lis peraulis di Pre Fabio che tal 1885 cussì al scriveve di chest cjanton dal Friûl:
Tra la mont e la marine, tra la Tôr e il Tiliment,
je une vile pizzinine, che le ai fisse simpri in ment.
Al’e un grop di trente cjasis che nol vâl un carantan.
Pur che vite in che campagne ‘e mi plâs pui di Milan.
O vin pensât di faus viodi il nestri paîs, doprant cualchi foto: la place, lis stradis principâls e soredut la Glesie di San Marc, vere opare di art, indulà che le Comunitât si identifiche.
Insom da pagjine, o podarês viodi lis fotos dal paîs e da glesie. Buine vision!
O volin ancje publicâ sul nestri sît il sun des nestris cjampanis, inconfondibil tra tancj, soredut par un paesan “vêr”. Di fat chest sun, che al riprodûs lis cjampanis a fieste (sunadis a trê: grande, mezane e piçule) al jentre tal cûr e al è dificil dismenteâlu. Par scoltâ baste fracâ chi.
